logo

Tag : netpharos

01 Apr 2019
Gamma Acusense: Perimetrale con Human & Vehicle Detection

Marzo 2019, Hikvision presenta la gamma AcuSense, telecamere della famiglia Easy IP 4.0, NVR e DVR, che va a massimizzare nei dettagli l’analisi dei video e aumenta la velocità di esecuzione.
Grazie all’algoritmo Deep Learning, presente a bordo, viene effettuata la classificazione distinguendo animali, pioggia,foglie o altri disturbi.
Ciò permette  l’esclusione di altri oggetti in movimento, concentrandosi esclusivamente sulla scena, classificando persone e veicoli. In questo modo si offre un incremento della sicurezza con elevato grado di affidabilità per la protezione di strutture logistiche come magazzini, parcheggi e aree residenziali.
Grazie al Quick Target Search, si ottimizza la ricerca concentrandosi sulle immagini relative ad intrusioni, evitando di visionare ore di filmati.

Tra le funzioni a cui queste nuove telecamere si prestano abbiamo:

  • Attraversamento linea
  • Rilevazione intruso
  • Abbandono o rimozione di un oggetto ( selezionando l’area sulla quale si richiede il controllo)
  • Controllo automatizzato di varchi e analisi dei flussi nel retail

I Filtri temporali applicabili, permettono di inserire il numero parziale della targa o di effettuare il confronto con delle black/white list inserite in precedenza mentre la funzionalità Smart Heat Mapping, effettua un analisi dei flussi dei movimenti all’interno di punti vendita e luoghi pubblici, andando ad evidenziare le aree con una livello di frequentazione maggiore.

Anche effettuando l’integrazione con telecamere o NVR tradizioni, si possono avere i vantaggi della linea AcuSense, permettendo una triplicazione della vita degli hard disk e il codice H.265 + ottimizza le prestazioni dell’intero sistema e permette di gestire anche risoluzioni molto elevate.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito ufficiale:
www.hikvision.com/it

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  con molteplici funzionalità, realizzati nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

04 Gen 2019

Mobotix da anni produce e sviluppa sistemi Video IP Intelligenti che garantiscono sicurezza completa ed alta affidabilità. Con gli anni sono stati definiti nuovi standard seguendo parametri di innovazione decisiva in un mondo sempre più interconnesso.

La tecnologia moderna permette di visualizzare immagini sempre più brillanti e tra i nuovi standard prefissati ci sono le soluzioni Beyond Human Vision, Intelligenza integrata e massima Flessibilità.

Esistono sul mercato svariate tipologie di telecamere Mobotix e la potenzialità dei software,permette anche  l’automatizzazione del controllo accessi nei vari punti e di impostare alert legati a specifici eventi ,che vengono inviati via e-mail o Sms a coloro che si occupano della gestione/monitoraggio dell’impianto.

Un controllo effettuato con sistemi altamente performarti, permette interventi immediati e ciò tutela gli ambienti dove le telecamere  vengono installate.

Sul sito aziendale, la Mobotix si definisce come pioniere nell’industria della videosorveglianza e non solo come produttori di telecamere. Dichiarano che si contraddistinguono chiaramente a livello globale grazie a soluzioni che hanno un impostazione “alla tedesca”. Le soluzioni Mobotix possono essere considerate senza limiti e rappresentano un investimento sulla sicurezza a lungo termine.

Quando si parla di Intelligenza artificiale si fa riferimento ad un vero e proprio computer con gli occhi, le immagini memorizzare sono ad alta risoluzione e forniscono  immagini live a bassa larghezza di banda.

Le Telecamere Ip Mobotix sono in grado di gestire una memoria circolare video,( continua  registrazione di immagini, sovrascrivendo le informazioni più vecchie,garantendo una raccolta senza interruzione) tramite la rete o Internet.

Uno dei punti di forza della Mobotix è stata negli anni, una telecamere IP con tecnologia di registrazione e gestione DVR integrata.Tale sistema, definito centralizzato,fu una vera e propria rivoluzione. Inoltre Mobotix ha sviluppato un “concetto cactus”volto a garantire la protezione affidabile e completa dei sistemi di videosorveglianza end-to-end

Uno degli ultimo modelli elaborati in casa Mobotix è la V16 Vandalism, design innovativo e uno tra i modelli più resistenti ad attacchi più estremi.

  • Piattaforma di sistema Mx6 con compatibilità H.264 e ONVIF
  • Registrazione su scheda MicroSD interna (4 GB di serie)
  • Microfono e altoparlante integrati
  • Utilizzabili tutti i collegamenti del modulo telecamera S16
  • Con uno o due moduli sensore 6 MP (giorno/notte)
  • Shock Detector integrato
  • Alloggiamento della telecamera robusto e resistente alle intemperie (IP66, IK10+)

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

20 Nov 2018

Cambium Network, leader globale di soluzioni Wireless a banda larga offre sistemi affidabili,scalabili e sicuri.

Il giorno 26/09/2018 a Napoli, abbiamo partecipato al Roadshow 2018 ,evento in collaborazione con Cambium Networks,con tematiche relative alla progettazione di infrastrutture Wi-Fi Smart per  “Gestire il caos e trasformarlo in opportunità”

Durante l’evento  è stato mostrata la tecnologia cnPilot Cambium Networks e i partecipanti hanno toccato con mano la semplicità di configurazione,di copertura e features avanzate degli access point.

La giornata dell’evento è stata cosi suddivisa:

  • Wi-Fi enterprise 2019;
  • cnPilot Wi-Fi Cambium Networks;
  • Come progettare e vincere progetti Wi-Fi;
  • Cloud Wi-Fi Free con cnMaestro;
  • I Want my Wi-Fi;
  • CnPilot e cn Maestro:

Tra gli apparati presentati,  i partecipanti hanno potuto toccare con mano:

Access Point Wave 2 cnPilot Enterprise Indoor e Outdoor:

Le soluzione software ePMP Elevate, hanno un sistema che favorisce la migrazione delle reti esistenti alla tecnologia Cambium Networks:

  • Access Point Full ePMP 2000 o ePMP 1000
  • Licenza software ePMP Elevate applicata a un Access Point
  • Modulo subscriber 802.11n di terze parti (non Cambium)
  • Software ePMP Elevate

netpharos da anni progetta e realizza sistemi e infrastrutture di rete Wi-Fi  nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

20 Nov 2018

A cosa facciamo riferimento se parliamo di precisione?
Non esiste l’obbligo di dichiarare nè il metodo nè le condizioni con le quali si effettuano i test e la misurazione della precisione di un sistema di lettura targhe. I test vengono effettuati molto spesso in laboratori,quando le condizioni climatiche sono ottimali e quindi di conseguenza la lettura della targa semplificata. Ma la realtà è ovviamente completamente diversa, in quanto le condizioni climatiche, vanno ad influenzare completamente la visualizzazione. Non bisogna considerare però solo le condizioni naturali, ma all’usura e alla pulizia delle targhe.Detto ciò possiamo dire che un metodo sicuramente valido per  determinare l’effettiva precisione di lettura potrebbe derivare dal rapporto tra  il numero di veicoli passati davanti alla telecamera e le targhe lette correttamente. Ripetere l’esperimento annualmente, in vari momenti della giornata, con targhe nuove e meno nuove permetterebbe di avere un riferimento che può essere considerato sicuramente valido.

Cosa possiamo fare?
L’obiettivo degli installatori è quello di  consigliare la scelta di sistemi innovativi che sono in grado di garantire prestazioni elevate.
Tra i nostri partner d’eccellenza, Selea ha sviluppato la propria soluzione, basandosi su due aspetti:

 

-Lettura in velocità ridotta ( controllo accessi e parcheggi)
-Lettura in velocità sostenuta (campo stradale)

Come spiegato all’inizio dell’articolo la precisione è uno degli elementi che caratterizza un sistema di lettura targhe, ovvero  materializza in un risultato finale le percentuale di letture targhe che hanno un valore corretto.

Selea effettua  due tipologie di test, ovvero:

Test in laboratorio: Tale metodo può essere effettuato sia dallo stesso produttore che da enti indipendenti. Risulta essere il metodo più controllato, più veloce e più economico ma anche quello meno certo, in quanto in laboratorio non si possono simulare condizioni ambientali in cui il sistema si troverà a dover funzionare

Metodo di campo: Il sistema consiste nell’ispezione visiva delle telecamere installate su strada con l’ispezione visiva di migliaia d’immagini di cattura, memorizzate nell’arco dei 12 mesi e nelle diverse condizioni ( varie stagioni ). Questo metodo risulta essere molto impegnativo e ha elevati costi di misurazione. Selea e solo pochi altri adottano questo sistema, che offre senza ombra di dubbi, garanzia dei risultati. I risultati vengono esposti nel Datasheets.

Quali sono le tecnologie esistente nel mondo della lettura targhe?

Basata su software da installare su Computer (sistema PC based)

Basata su telecamere standard di videosorveglianza in grado d’integrare a bordo della telecamera qualsiasi tipo di algoritmo di analisi video tra cui anche quello OCR di lettura targhe;

Basata su telecamera OCR ovvero quel tipo di telecamera realizzata appositamente per la lettura delle targhe nella quale il software OCR di lettura targhe è parte unica con il firmware e dell’hardware della telecamera.

Quali sono gli elementi critici  di un Sistema di Lettura targhe?

  • Il sensore (l’occhio della telecamera) deve avere un Global Shutter per ottenere un buon risultato
  • l’illuminatore  Da esso dipende il 50% del risultato di precisione di lettura.
  • l’OCR e gli algoritmi di compensazione (il software) Funzione matematica che estrapola tutto ciò che assomiglia a lettere e numeri.

 

 

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti  con sistema di lettura targhe nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

 

 

 

 

 

21 Set 2018

Avigilon offre svariate tecnologie e una vasta gamma di prodotti per videosorveglianza, controllo accessi, lettori di porte e server.

La presenza dell’High Definition Stream Management (HDSM) permette di preservare l’integrità dell’immagine gestendo la larghezza di banda in modo intelligente. Le immagini risultano essere sempre chiare e nitide.

E grazie al software Access Control Manager (ACM) , basato sui browser, si può accedere sempre e ovunque per la visualizzazione delle immagini in tempo reale.

Avigilon propone soluzioni scalabili ed in ogni momento se si necessita, si può aggiungere qualsiasi altro elemento.

Un ulteriore vantaggio della scelta di un prodotto Avigilon, sta nella capacità di integrarsi facilmente con i sistemi e le tecnologie esistenti. Risulta essere  flessibile e compatibile con varie piattaforme.

 

Avigilon ha presentato una nuova e potente piattaforma di servizi cloud di integrazione , per la sicurezza e la sorveglianza.
Regola da remoto le impostazioni della fotocamera e del sistema.

La piattaforma integra un dispositivo che permette una rapida implementazione di memorizzazione dei video in locale e invia clip di analisi al cloud.

Grazie ai protocolli di rete plug-and-play universali e l’interfaccia intuitiva, risulta essere di facile configurazione

Attraverso un sistema di identificazione delle tendenze e dei comportamenti, si isolano i problemi evitando invii inutili.

 

 

 

Quali sono i vantaggi nella scelta di un prodotto Avigilon?

Semplicità – Configurazione semplice

Scalabilità – Aggiunta di nuovi servizi seguendo la necessità di espansione della piattaforma.

Sicurezza – Sicurezza a livello Enterprise e Scala Globale

 

 

 

 

visita il sito ufficiale per maggiori dettagli http://avigilon.com/products/

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

21 Set 2018

Antifurto o videosorveglianza?
I sistemi di videosorveglianza hanno sicuramente dei vantaggi rispetto a sistemi di antifurto. Tra alcune motivazioni possiamo definire che le telecamere hanno delle performance decisamente migliori e permettono il controllo da remoto che rappresenta un vantaggio anche di natura economica, per offrire supporto e monitoraggio continuo da parte degli installatori alle aziende.

Un altro punto di forza lo troviamo nel sistema di funzionamento. Un sistema di antifurto non prevede la possibilità di avere un riscontro tangibile, cosa che avviene con la videosorveglianza.

Le telecamere infatti registrano le immagini e elaborano le informazioni dando risposte automatiche in base ai dati raccolti. Con le telecamere di videosorveglianza di ultima generazione c’è la possibilità di controllare gli ambienti anche da dispositivi mobile, con i sistemi di antifurto invece possiamo solo attivare o disattivare dalla distanza il funzionamento dello stesso.

 

 

La Netpharos utilizza telecamere IP, capaci di recuperare immagini anche a distanza. Immagini nitide  anche in presenza di disturbi visivi.
Negli ambienti domestici, la soluzione integrata videosorveglianza + antifurto risulta essere la migliore in assoluto.

Antifurto
Si tratta di un sistema elettronico anti intrusione che può utilizzare sensori collegati via fili o senza fili a seconda del modello  che si sceglie di utilizzare.

I componenti comuni di un sistema di antifurto:
-Centrale elettronica
-Tastiera;
-Telecomando;
-Tastierini di attivazione e disattivazione;
-Chiavi elettroniche statiche o RFID;
-Sensori PIR (di movimento);
-Sensori magnetici (per alcuni tipi di antifurto);
-Sensori ad integrazione della protezione (fumo, gas, allagamento, ecc);
-Allarme per abitazione;
-Telecamere di videosorveglianza con rilevatore di movimento incorporato (anche wifi che si connettono ad internet);
-Avvisatore acustico.

Videosorveglianza
Un sistema di videosorveglianza prevede l’utilizzo di telecamere ,in grado di trasmettere in modo strategico le immagini. Ampiamente utilizzata per la sicurezza cittadina dalla vigilanza privata.
In base alla zona che si vuole osservare, verranno scelte le giuste telecamere:
-Affidabili e con garanzia nel tempo
-Ampia gamma do soluzioni
-Immediata connettività

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

21 Set 2018

La videosorveglianza è consentita ma deve essere  lecita, necessaria e proporzionata.

Ovvero funzionale alle funzioni istituzionali, deve rispettare gli obblighi di legge  e deve esserci un consenso libero delle persone riprese dalla telecamere .Un aspetto fondamentale a cui il Titolare del trattamento dei dati deve prestare estrema attenzione è la finalità di utilizzo dell’impianto stesso.
Obbligo assoluto dell’informativa, gli interessati devono essere informati che stanno accedendo ad una zona videosorvegliata. Si può esporre un’informativa “minima”, dove viene indicato il titolare del trattamento e la finalità perseguita.  Il modello predefinito è adattabile alle varie circostanze in base al numero di telecamere, alla vastità dell’area che è oggetto di rilevamento e alla modalità di ripresa.

Di conseguenza  potranno essere installati più cartelli.

Dove va posizionata l’informativa?

  • Prima del raggio d’azione della telecamera;
  • Deve avere un simbolo o altro elemento che ne permetta un immediata comprensione;
  • Formato e posizionamento visibile, in qualsiasi  condizione di luce;

A tale informativa il Garante,  richiede anche il testo completo che faccia riferimento agli articoli 13 del GDPR. Anche per la conservazione delle immagini, si deve tener conto del principio di proporzionalità che prevede una conservazione temporanea e commisurata al tempo necessario per la finalità perseguita.

Per i comuni e per l’ipotesi di sicurezza urbana, il termine massimo di conservazione è limitato ai setti giorni successivi alla rilevazione. Se si necessità di un prolungamento va preparata una richiesta da sottoporre al Garante.I dati raccolti devono essere protetti con misure idonee e preventive, riducendo al minimo i rischi di distruzione e di perdita.

  • Diversi livelli di visibilità e trattamento delle immagini;
  • Credenziali di autenticazione;
  • Accedere alla immagini solo se strettamente necessario;
  • Tecniche crittografiche;

Telecamere IP -Sistemi più sicuri
Un impianto con telecamere IP, rappresenta un sistema di sicurezza che permette la visualizzazione e la registrazione di immagini attraverso una comune rete LAN aziendale  o tramite protocollo IP.
Gli NVR hanno il compito di acquisire i flussi video IP e di gestire le immagini, generando azioni in corrispondenza di un evento particolare che si viene a verificare. Le immagini possono essere copiate e/o archiviate senza che si venga a verificare nessuna perdita di qualità.
Un ulteriore e significativo elemento che caratterizza questa tipologia di impianti è la possibilità del controllo da remoto  che permettono di offrire supporto per ogni fase necessaria.
A differenza di un vecchio impianto TVCC , un sistema IP garantisce una maggiore sicurezza delle comunicazioni e possibilità di controllo degli accessi.

Un sistema IP offre:
-Gestione avanzata delle immagini;
-Gestione di eventi di motion;
-Gestione degli allarmi.

 

Una telecamera di rete è dotata di una CPU, di una memoria e di un software(firmware) che si occupano della gestione delle immagini.
Fattore da non trascurare è l’illuminazione,la luce disponibile è Luce bianca e Luce infrarossa, con la luce  infrarossa verrà restituita un immagine in bianco e nero.Esistono gli “illuminatori IR”, che sono in grado di generare luce infrarossa ad una specifica lunghezza d’onda.

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno e nel rispetto delle normative e/o regolamenti vigenti

 

08 Set 2018

Vantaggi della vendita on line:

  • On line tutto il giorno
  • Costi di gestione ridotti
  • Possibilità di raggiungere un gran numero di clienti
  • Collegamento diretto al proprio gestionale e con i fornitori
  • Siti responsive, visibili da qualsiasi dispositivo

Un sito e-commerce è una piattaforme complessa che ha in memoria una vastità di dati sensibili  che vanno accuratamente controllati per garantire massima funzionalità.
Ciò che l’utente richiede da un e-commerce è la rapidità e funzionalità dello stesso, rallentamenti o cattiva navigabilità andranno ad influenzare negativamente il possibile cliente che sarà tentato ad abbandonare la pagina se non  si sente sicuro.

Come garantire tutto questo?
Ciò che la netpharos offre ai propri clienti, non è solo la realizzazione fine a se stessa di un sito e-commerce ma assistenza puntuale e precisa anche e soprattutto da remoto, per velocizzare i tempi di intervento.
Le piattaforme scelte, progettate internamente dal team o open source, vengono scelte in modo accurato e con totale possibilità di personalizzazione per poter assecondare le diverse necessità dei clienti.

Ogni sito si differenzierà da un altro ma esistono delle piccole “regole” per realizzare un e-commerce di successo:

Collegare l’e-commerce a blog e siti di settore. Dobbiamo portare l’utente al nostro negozio, senza deviazioni che potrebbero distrarlo e non farlo acquistare.

Essere trasparenti : Rassicuriamo l’acquirente offrendogli la possibilità di fare resi nel caso in cui il prodotto non dovesse andar bene.

Gestire i tempi di acquisto : Rendi la procedura d’acquisto rapida. Cogli il momento emozionale della fase d’acquisto del cliente…Vedo, scelgo e compro!

Mettere in risalto i prodotti più accattivanti : “è bello ciò che piace!”, è ciò che dice un vecchio detto popolare, applichiamo questo concetto alla vetrina del nostro sito, rendendola accattivante e a prova di click.

Controllare il numero di visite del nostro sito: la  Pubblicità è il modo migliore per portare , soprattutto nella fase iniziale, visitatori sul nostro sito. Con delle buone campagne, vedremo ben presto i risultati.

Offrire diverse modalità di pagamento: ciò aumenta il range dei possibili clienti

-Spedire : se gratuita, rappresenta un enorme incentivo

-Immagini : L’immagine del prodotto che vendi è la prima cosa che colpisce il cliente. Bisogna scegliere immagini  ad una buona risoluzione, nitide e senza rumori

 

 

netpharos da anni progetta siti e-commerce  per vari settori/categorie  di servizi e prodotti, realizzati nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno