logo

Tag : sistemi antintrusione

28 Apr 2018

Convegno sulla sicurezza – Foggia 27 aprile 2018 

“Qualcosa sta cambiando”. Questa è la giusta percezione che si vuole trasmettere al cittadino.

La Polizia Locale d’Italia  rappresentata dal presidente dr. Ivano Leo, affronta temi attuali che spiegano come intervenire in vari ambiti e contesti.
L’evento è caratterizzato dalla presenza di relatori di alto livello tecnico,come il dr.Domenico Giannetta  che spiega come ormai il principio di base da applicare in ogni caso di criticità è la ” Safety e Security”, che farà da base a tutte le manifestazioni pubbliche.
Il Dr. Leccisotti dichiara che lo scopo è tutelare la vivibilità dei contesti cittadini e Lo stesso durante l’evento mostrerà ai partecipanti come reperire fondi da destinare alla sorveglianza.

Altra problematica importante che verrà affrontata è il riversamento dei rifiuti che crea caos e confusione e il  dr. Ricciardella offrirà delle linee guide per poter operare in totale legittimità..

 

La  Netpharos è presente all’evento per presentare innovative soluzioni per la video-sorveglianza urbana di contesto e per la rilevazione delle targhe, affiancando  la polizia municipale e supportandola  nella fase di  scelta
dei migliori sistemi tecnologici per poi garantire supporto e assistenza continua.

 

 

 

Link Evento http://www.a-pl.it/EVENT/POLIZIA-LOCALE-STRATEGICA/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

28 Apr 2018

Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR 2016/679), modificata la vecchia normativa. Come adeguarsi?

Tutte le aziende utilizzano “dati” che sono diventati attività funzionali per la gestione ordinaria dell’attività con finalità di utilizzo molteplici. Questa crescita esponenziale ha determinato la necessità di spostare l’asse sulla protezione dei dati portando alla nascita del nuovo regolamento.

Il regolamento è Self-executing e il primo passo da fare è un audit di conformità al regolamento, che andrà fatto in modo accurato e attento in quanto sarà il punto di partenza per ogni azienda.

I principi generali del Regolamento sono:

  • Diritto alla protezione dei dati personali
  • Rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, dignità dell’interessato e riservatezza all’identità personale
  • Ridotto al minimo l’utilizzo dei dati personali e identificativi

Lo scopo di ogni azienda sarà quello di ridurre al minimo i rischi e garantire la Business Continuity.

Sono abolite le sanzioni penali, attive solo in caso di controllo a distanza sui dipendenti, ma saranno attive le sanzioni amministrative.

Cosa Fare per iniziare?

  • Accountability – Principio su cui si basa il GDPR
  • Audit
  • DPIA
  • Registro dei trattamenti

La Netpharos può seguirti in questa nuova rivoluzione copernicana, garantendoti assistenza e preparazione sul nuovo Regolamento per salvaguardare la tua azienda e i tuoi dati.

In virtù del nuovo regolamento sulla protezione dei dati GDPR possiamo fornire “gratuitamente” una consulenza sugli adempimenti previsti dalla nuova normativa Europea per le Province di Avellino, Benevento, Salerno, Caserta e Napoli.

25 Nov 2016

Non c’è gara di videosorveglianza che non preveda l’installazione di postazioni OCR di lettura targhe. Comuni grandi, piccoli e consorzi si stanno attrezzando per installare questi apparati di controllo.

TARGA SEMPLICE è la soluzione di Selea, ad alto ritorno dell’investimento per la Pubblica Amministrazione (Polizia Locale), indicata per la realizzazione di sistemi di sicurezza stradale, cittadina e per il controllo del territorio, in grado di segnalare veicoli non-assicurati, non-revisionati, in black list o rubati.

Una soluzione completa per il sanzionamento delle infrazioni e per le indagini, composta da telecamere OCR di lettura targhe e da tutta la suite di software necessari per la regia e le segnalazioni. TARGA SEMPLICE è una soluzione studiata per la realizzazione di sistemi di lettura targhe dai costi decisamente contenuti.

fonte: www.secsolution.com
Maggiori informazioni sito produttore: www.selea.com

11 Nov 2016

ROMA – Il nuovo bonus sicurezza 2016 introdotto con la Legge di stabilità 2016, comma 982, prevede un beneficio fiscale che garantisce un nuovo credito di imposta per gli acquisti di telecamere di videosorveglianza, allarmi e altri dispositivi, finalizzati a prevenire atti crimonosi e ad aumentare la sicurezza dei punti vendita aperti al pubblico. A differenza del bonus sicurezza 2010, che si rivolgeva alle piccole-medie imprese, in questo caso i destinatari dell’agevolazione sono le persone fisiche, che potranno godere di una maggiore detrazione fiscale da utilizzare nel 730.

Da questo bonus, che copre anche le spese di installazione, sono esclusi gli impianti di videosorveglianza e gli allarmi acquistati nell’ambito di attività di lavoro autonomo, essendo questi sistemi già deducibili dal reddito professionale. Lo stesso vale nel caso di un’impresa. Da segnalare che non sono comprese le spese sostenute per la vigilanza nottuna.

Per le modalità di fruizione, si rimanda a un successivo decreto del Ministero economia e finanza, che sarà pubblicato entro 90 giorni a partire dal 28 dicembre prossimo.

maggiori informazioni sul bonus:
www.tasse-fisco.com

informazioni articolo:
http://www.secsolution.com/